04/11/2025
Pensioni novembre 2025, il calendario dei pagamenti
Sabato 1° novembre è la festa di Ognissanti, per cui slitta a lunedì 3 novembre il pagamento delle pensioni presso Poste Italiane ed Istituti bancari.
I pensionati che ritirano in contanti la propria pensione dovranno
rispettare il calendario predisposto in base alle lettere iniziali dei
cognomi:
- A - B: lunedì 3 novembre
- C - D: martedì 4 novembre
- E - K: mercoledì 5 novembre
- L - O: giovedì 6 novembre
- P - R: venerdì 7 novembre
- S - Z: sabato 8 novembre (solo la mattina)
Consigliamo di verificare la turnazione alfabetica predisposta ogni mese dal proprio Ufficio postale.
Conguagli da modello 730/2025 (redditi 2024)
Anche a novembre proseguono da parte dell’INPS le operazioni di conguaglio da modello 730/205 per i pensionati che hanno scelto l’Istituto previdenziale come sostituto di imposta.
In questo caso, sul rateo di pensione di novembre si procede:
- al rimborso dell’importo a credito del pensionato;
- alla trattenuta, in caso di conguaglio a debito del pensionato.
Principali trattenute fiscali:
- l’IRPEF mensile;
- le addizionali IRPEF regionali e comunali (a saldo) relative all’ anno 2024. Si ricorda che le addizionali regionali e comunali vengono recuperate in 11 rate, da gennaio a novembre dell’anno successivo a quello cui si riferiscono;
- l’acconto dell’addizionale IRPEF comunale 2025, trattenuto da marzo a novembre dell’anno in corso;
- l’eventuale conguaglio a debito IRPEF 2024, per i soli pensionati con un reddito pensionistico annuo fino a 18mila euro;
- ulteriori conguagli a debito o a credito
Le somme conguagliate verranno certificate nella Certificazione Unica 2025.
Non subiscono trattenute fiscali:
- le prestazioni di invalidità civile;
- le pensioni o gli assegni sociali;
- le prestazioni non assoggettate alla tassazione per particolari motivazioni (detassazione per residenza estera, vittime del terrorismo).
Assistenza fiscale: conguagli da modello 730/2025 (redditi 2024)
Continuano da parte dell’INPS le operazioni di conguaglio (rimborso o trattenuta) da modello 730/2025 a favore di quei pensionati/contribuenti che abbiano scelto l’Istituto Previdenziale quale sostituto di imposta.
In questo caso, si procede:
- al rimborso dell’importo a credito del contribuente;
- alla trattenuta, in caso di conguaglio a debito del contribuente; l’eventuale rateazione degli importi a debito risultanti dalla dichiarazione dei redditi deve obbligatoriamente concludersi entro il mese di novembre.
Principali trattenute fiscali novembre:
- trattenuta mensile IRPEF, in base alle aliquote in vigore;
- trattenute delle addizionali IRPEF regionali e comunali relative all’ anno 2024. Si ricorda che le addizionali regionali e comunali vengono recuperate in 11 rate, da gennaio a novembre dell’anno successivo a quello cui si riferiscono;
- acconto dell’addizionale IRPEF comunale, trattenuto da marzo a novembre dell’anno in corso;
- conguaglio IRPEF 2024 (a debito): per i soli pensionati con importo annuo complessivo dei trattamenti pensionistici fino a 18mila euro e con un conguaglio a debito di importo superiore a 100 euro, la rateazione viene comunque estesa fino alla mensilità di novembre.
Fonte: pensionati.cisl.it