Presentate le proposte della Cisl Lazio alla Regione

Presentate le proposte della Cisl Lazio alla Regione

24/09/2025



Nella mattinata del 22 settembre si è svolto un importante incontro con il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, durante il quale sono state presentate le proposte della Cisl Lazio per promuovere un modello di crescita economica che sia inclusivo e sostenibile per la regione. Nel corso del dialogo è stata sottolineata l’importanza di valorizzare sia il lavoro che il capitale umano, con un’attenzione particolare alla partecipazione attiva dei lavoratori e delle lavoratrici nelle Società Partecipate della Regione Lazio.

Come evidenziato con il Presidente Rocca, la Cisl del Lazio intende costruire un futuro in cui lo sviluppo locale poggi su infrastrutture adeguate e rispetti le specificità e le vocazioni territoriali dei diversi territori. Un elemento centrale della visione è il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, accompagnato dal sostegno alle politiche di conciliazione tra vita lavorativa e privata.

Tra le priorità presentate, sono state messe in rilievo:

1.      Il potenziamento del sistema sanitario e del welfare regionale.

2.      L’implementazione di strategie mirate a garantire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di ridurre gli incidenti e diffondere una cultura preventiva.

3.      Il sostegno ai settori industriali strategici come l’automotive, il farmaceutico e l’aerospazio, con particolare attenzione alla crisi dell’industria automobilistica e alle relative ricadute occupazionali.

4.      L’istituzione di Zone Economiche Speciali (ZES) e Zone Logistiche Semplificate (ZLS) per attrarre investimenti e migliorare infrastrutture fondamentali.

5.      Una riflessione sull’istituzione di Roma Capitale e le politiche compensative per le province del Lazio, al fine di valorizzare la competitività dei territori.

6.      Investimenti nell’istruzione e nella formazione continua, con la creazione di percorsi accademici innovativi, tra cui l’ITS Academy dedicata all’aerospazio.

7.      La promozione della partecipazione dei lavoratori nelle aziende partecipate della Regione Lazio, secondo quanto previsto dalla legge 76/2025, intesa non solo come innovazione economica, ma come una vera e propria riforma capace di unire gli interessi dei lavoratori e delle imprese per affrontare le grandi transizioni in corso.

8.      Lo sviluppo di piani per l’housing sociale, con lo scopo di affrontare l’emergenza abitativa e garantire soluzioni accessibili a tutte le fasce della popolazione.

9.      L’attenzione al progetto del Tav Basso Lazio.

Nel corso dell’incontro è stata inoltre ribadita l’importanza di mantenere un dialogo continuo e costruttivo con le parti sociali, affinché vi sia un monitoraggio attivo delle politiche regionali. Solo attraverso una governance partecipativa e collaborativa sarà possibile affrontare efficacemente le sfide future e costruire un Lazio più forte, inclusivo e sostenibile. Infine, è stata proposta la stipula di un Patto che metta al centro una visione partecipativa con obiettivi chiari e realizzabili per la regione.

L’incontro rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di questo modello condiviso di sviluppo per il Lazio.