Prevenzione: non è mai troppo tardi! - È necessario diffondere la cultura della prevenzione tra le persone

Prevenzione: non è mai troppo tardi! - È necessario diffondere la cultura della prevenzione tra le persone

17/07/2025



Il punto di Pompeo Mannone dell’ultimo numero di "Ultimissime da Via Po, 19"

Come già pubblicato in un precedente editoriale la cultura della prevenzione nel nostro Paese stenta a decollare in tutti i campi, a partire da quello ambientale e di tutela del territorio per arrivare a quella sanitario, di mantenimento della salute soprattutto in età matura.

Nel 2040 un terzo della popolazione italiana avrà più di 65 anni. Otto milioni di anziani in più contro i 12 milioni censiti nel 2012. Persone, che se in salute, possono dare un contributo concreto alla crescita del Paese ed alla comunità, e non gravare sul servizio sanitario già carente di risorse finanziarie e di personale sanitario.

Mantenersi in salute quindi è un beneficio individuale ed anche collettivo per gli effetti positivi che produce all’intera società. Prolungare e migliorare la vita in salute degli over 65 è un’opera meritoria e l’intero Paese, essendo uno dei più longevi al mondo, non può che trarne vantaggi. L’obiettivo generale di aumentare la durata media della vita sana, si può raggiungere solo se si cambiano le abitudini tradizionali.

Comportamenti di prevenzione salutare prevedono tra le altre cose una sana alimentazione, attività fisica regolare, screening, vaccinazioni e cure adeguate.

L’attività fisica infatti, è un’alleanza preziosa della longevità.

Dai recenti studi in materia si evince che essere fisicamente attivi in modo costante durante l’età matura riduce in modo significativo il rischio di morte. Anche un’attività fisica modesta è utile per la propria sopravvivenza.

Chi mantiene uno stile di vita attivo riduce del 30/40% il rischio di morire con tangibili benefici sulle malattie cardiovascolari e sul cancro. Dedicare almeno 150 minuti a settimana di attività fisica produce importanti effetti sulla salute e sulla longevità.

Non è mai troppo tardi per cominciare.

Iniziare a muoversi in qualsiasi momento della vita aumenta concretamente la possibilità di sopravvivere.

Essere stati attivi nel passato ed averlo abbandonato in età matura non è sufficiente, bisogna continuare o cominciare al più presto.

Vogliamo contribuire con il nostro notiziario settimanale a determinare consapevolezza sull’importanza della prevenzione in particolare sulla sicurezza e sulla salute in età avanzata.

Sappiamo che non basta, tuttavia insistiamo in ogni occasione a divulgare questo messaggio. 

Auspichiamo a tale riguardo altresì, che si intensifichi e raggiunga la maggior parte delle persone la comunicazione istituzionale e sociale.