12/05/2025
L'importanza degli infermieri per le persone anziane: un pilastro della salute globale
E' stato pubblicato il rapporto dell'OMS su questa fondamentale figura del comparto sanitario.
Gli infermieri svolgono un ruolo cruciale nel garantire assistenza e benessere alle persone anziane, specialmente in un mondo dove le disuguaglianze nell'accesso ai servizi sanitari sono ancora marcate. Nonostante la crescita globale della forza lavoro infermieristica, che è passata da 27,9 milioni nel 2018 a 29,8 milioni nel 2023, persistono carenze significative, con quasi 6 milioni di infermieri mancanti. Questo deficit compromette la capacità di fornire cure essenziali, in particolare per le fasce di popolazione più vulnerabili, come gli anziani.
Le persone anziane, spesso affette da patologie croniche o bisognose di cure continuative, dipendono fortemente dalla presenza di personale infermieristico qualificato. Tuttavia, le disparità tra Paesi ad alto e basso reddito creano ostacoli significativi: i Paesi più poveri faticano a formare e trattenere infermieri, mentre quelli più ricchi si affidano in gran parte a personale formato all'estero. Questi squilibri mettono a rischio l'accesso equo ai servizi, colpendo in modo particolare le popolazioni anziane nei contesti meno favoriti.
Gli infermieri con ruoli avanzati hanno dimostrato di migliorare l’accesso e la qualità delle cure, soprattutto in aree carenti di medici. La loro presenza è essenziale per assistere gli anziani nelle fasi più delicate della vita, promuovendo il benessere fisico e psicosociale e riducendo la medicalizzazione non necessaria. Questi professionisti forniscono non solo assistenza sanitaria diretta, ma anche supporto emotivo e sociale, elementi fondamentali per migliorare la qualità della vita degli anziani.
Il rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sottolinea alcune priorità per rafforzare la forza lavoro infermieristica e migliorare l’assistenza agli anziani:
-
Espandere l’accesso agli infermieri nelle aree più svantaggiate.
-
Investire nella formazione per garantire un personale altamente qualificato.
-
Migliorare le condizioni di lavoro, incluse retribuzioni e supporto psicologico, per trattenere gli infermieri e prevenire la migrazione verso Paesi con migliori opportunità.
-
Promuovere ruoli avanzati per ampliare la gamma di cure disponibili.
-
Sostenere il benessere degli infermieri, che è essenziale per mantenere alta la qualità dell’assistenza fornita.
Gli infermieri rappresentano un punto di riferimento per le persone anziane, garantendo cure personalizzate e contribuendo a preservare la loro dignità e autonomia. Investire in politiche che valorizzino il loro lavoro è fondamentale per affrontare le sfide demografiche e promuovere una società più equa e solidale.