Il 9 maggio l'Europa compie 75 anni

Il 9 maggio l'Europa compie 75 anni

07/05/2025



La Festa dell'Europa, celebrata il 9 maggio, è divenuta un simbolo che rappresenta l'unità e l'identità politica dell'Unione Europea

Il 9 Maggio, insieme ad altri simboli come la bandiera, l'inno, il motto e l'euro, celebra il progetto europeo. È un'occasione per organizzare attività che avvicinano i cittadini e le comunità dell'Unione Europea, e che hanno un valore particolare anche per gli anziani, custodi della memoria storica e testimoni diretti delle trasformazioni del nostro continente.


Il 9 maggio 1950, grazie alla "Dichiarazione Schuman", nacque l'idea dell'Europa comunitaria. Fu un momento cruciale per un continente ancora segnato dalle ferite profonde della Seconda Guerra Mondiale. Gli anziani di oggi, che allora erano giovani o bambini, portano ancora con sé il ricordo di quel periodo difficile e l’importanza della pace come conquista da preservare.

In quella storica giornata, il Ministro degli Affari Esteri francese, Robert Schuman, con il supporto di Jean Monnet, propose un'idea rivoluzionaria: unire le nazioni europee attraverso la gestione comune delle risorse strategiche del carbone e dell'acciaio, le basi di qualsiasi potenza militare dell'epoca. Questa proposta significava rinunciare alla sovranità nazionale su risorse fondamentali, un passo straordinario in un periodo segnato da profonde divisioni. Per chi oggi è anziano, questo ricordo rappresenta la testimonianza di quanto si possa ottenere attraverso la cooperazione e la solidarietà.

Pensiamo al coraggio necessario per proporre una simile iniziativa in un contesto di ostilità e sospetto, e al valore che essa assume per gli anziani, che hanno vissuto in prima persona le devastazioni della guerra. Il ricordo di quel passato ci invita a riflettere su quanto sia importante mantenere viva questa memoria, trasmettendo ai più giovani il messaggio che la pace non è un dono acquisito per sempre, ma un obiettivo da proteggere e rinnovare.

Nel 1985, al vertice europeo di Milano, i capi di Stato e di governo decisero di consacrare il 9 maggio come Giornata dell’Europa. Per gli anziani, questa celebrazione non è solo una festa, ma un’occasione per ricordare il lungo cammino verso la pace e l’unità. Essi ci offrono una prospettiva unica, essendo stati testimoni delle guerre, delle difficoltà e, infine, dei trionfi della costruzione europea.

La Festa dell'Europa diventa così un'opportunità per rendere omaggio a chi ha vissuto e costruito questa storia, e per ascoltare la saggezza di chi, con il proprio esempio, ci ricorda quanto sia preziosa l'unità tra i popoli.



Per altre notizie visita il sito dell'Unione Europea

https://european-union.europa.eu/principles-countries-history/symbols/europe-day_it