09/10/2025
La Cisl del Lazio sempre presente ai tavoli
Ieri, 8 ottobre, si è svolto un
importante incontro con il Direttore Generale della Regione Lazio e i relativi
uffici competenti, dedicato alla riattivazione della cabina di regia per il
monitoraggio dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
nel territorio regionale. L’iniziativa rappresenta un passaggio fondamentale
per assicurare la corretta gestione delle risorse europee e nazionali destinate
alla ripresa economica e sociale post-pandemia.
In questa cabina di regia, la Cisl
Lazio partecipa attivamente, portando il proprio contributo ai tavoli
regionali di verifica e confronto. La presenza del sindacato garantisce un
presidio costante sui temi della trasparenza, della partecipazione e della
ricaduta concreta dei progetti sulle comunità locali. Il PNRR, infatti, non è
soltanto un piano di investimenti, ma un’opportunità per ripensare modelli di
sviluppo più equi, sostenibili e orientati al lavoro di qualità.
Durante la riunione, la Regione ha
fornito un aggiornamento dettagliato sullo stato di avanzamento dei progetti e
delle diverse missioni previste dal Piano. È stato condiviso un metodo
operativo che prevede un flusso costante di informazioni e il coinvolgimento
attivo delle parti sociali nell’ultimo anno di attuazione del PNRR. Questo
approccio condiviso consentirà di migliorare la trasparenza e di intervenire
tempestivamente in caso di criticità.
Dai dati illustrati emerge che circa l’85%
dei 2,4 miliardi di euro assegnati alla Regione Lazio risultano già
impegnati. Per assicurare un monitoraggio continuo, è stato stabilito che, con
cadenza bimestrale, verranno trasmessi alle parti sociali tutti i dati
aggiornati relativi allo stato della spesa, all’attuazione e alla realizzazione
dei progetti. Si tratta di un passo importante verso una governance partecipata
e responsabile delle risorse pubbliche.
È stata inoltre programmata
un’ulteriore riunione che avrà come obiettivo l’analisi delle diverse fonti di
programmazione economica e dei principali canali di investimento europei.
Questo consentirà di avere una visione complessiva degli impatti sul sistema
economico e occupazionale del Lazio, considerando non solo il PNRR ma anche gli
altri fondi europei che contribuiscono alla crescita della regione.
La Cisl Lazio ha richiesto alla Regione informazioni più dettagliate
non solo sull’avanzamento delle singole misure, ma anche sull’impatto concreto
dei progetti nei diversi territori. L’attenzione si concentra anche sui
programmi per i quali la Regione non è soggetto attuatore, ma che valgono
complessivamente altri 8 miliardi di euro, una cifra
significativa che può incidere profondamente sul futuro del territorio.
Un punto centrale del confronto ha
riguardato le ricadute occupazionali e il benessere
sociale derivanti dagli interventi del Piano, con un’attenzione
particolare alla Missione 6 – Salute, tema di grande rilievo
per la Fnp Cisl Lazio e per la popolazione anziana della
regione. Su questo fronte, sarà presto convocato un tavolo tematico dedicato,
con la partecipazione delle Federazioni di Categoria coinvolte, per
approfondire le azioni in corso e proporre ulteriori miglioramenti.
Infine, è già stato fissato un nuovo
incontro di aggiornamento sull’attuazione delle diverse missioni per gennaio
2026, momento in cui sarà possibile verificare concretamente i
risultati raggiunti e pianificare le fasi conclusive del PNRR nel Lazio.