Roma accoglie migliaia di giovani per il Giubileo

Roma accoglie migliaia di giovani per il Giubileo

31/07/2025



Il punto di Pompeo Mannone dell’ultimo numero di "Ultimissime da Via Po, 19"

La città sempre più accogliente si dipinge di futuro e di speranza La Capitale si è colorata di tanti colori e di bandiere, è la settimana del Giubileo dedicata ai giovani.

È un bel vedere, gruppi di ragazzi che assaltano le pizzerie, le gelaterie e con grande apprezzamento utilizzano le numerose fontanelle pubbliche, i cosiddetti “nasoni”, che sono una delle numerosissime particolarità di questa città che per le sue bellezze artistiche e per la sua storia è un unicum nel mondo.

Domani, primo agosto, si sposteranno tutti al Circo Massimo dove sono stati realizzati oltre 200 confessionali per la giornata penitenziale.

Gli eventi più importanti sono previsti sabato 2 e domenica 3 agosto a Tor Vergata.

Nella spianata di Tor Vergata si terrà la veglia conclusiva con Papa Leone XIV, dove è allestito il più grande sistema tecnologico per eventi in Italia.

Questo bagno di socialità coinvolge tutta la città.  Molti ragazzi si rapportano con adulti ed anziani, per strada, nelle parrocchie nei punti di distribuzione dei gadget; è un concreto esempio di comunità universale.

Noi della FNP Cisl, che abbiamo scelto come linea strategica il rapporto intergenerazionale, ci troviamo in perfetta sintonia con lo scenario di questi giorni nella Capitale.

Il dialogo Intergenerazionale infatti, è il fondamento per una società coesa.

In un’epoca di cambiamenti rapidi e disorientanti le relazioni tra le generazioni non sono solo una necessità sono una risorsa.

Saggezza e stabilità degli anziani e innovazione, energia e visione del futuro dei giovani sono il connubio perfetto.

Valorizzare questi momenti, questi spazi di incontro, è importante per costruire il futuro insieme.

Un futuro fatto di progresso, di giustizia sociale e di sostenibilità.

L’alleanza tra le generazioni, i legami generativi, sono tappe di un cammino verso una società in cui il benessere individuale e collettivo possano coesistere in armonia.

In questo processo gli anziani sono una risorsa fondamentale, sulla scorta della loro memoria e delle competenze che vogliono mettere a disposizione di tutti; possono sostenere percorsi di solidarietà e contribuire alla crescita della collettività.

Non siamo solo destinatari di assistenza e cure, ma concreti protagonisti del cambiamento della nostra società.

 

Di seguito il collegamento per scaricare il numero 225 di Ultimissime da Via Po 19